NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI: TUTTE LE SCADENZE PER LA FORMAZIONE
Il 17 aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni ha formalmente sancito in via definitiva l’Accordo previsto dall’art. 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008
Con il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 è “ufficiale”: la formazione sulla sicurezza deve essere completata prima dell’inizio delle attività lavorative.
Tutto ciò in coerenza con quanto già stabilito dal Decreto legislativo 81/2008 a conferma di un principio fondamentale della prevenzione: nessun lavoratore può iniziare un’attività ed essere esposto a rischi senza prima aver ricevuto le necessarie conoscenze per affrontarli in modo sicuro.
Ecco le principali scadenze per la formazione:
DATORE DI LAVORO
Previsto un percorso di 16 ore (più 6 ore se la sede è un cantiere), erogabile in presenza, videoconferenza sincrona o e-learning.
L’adeguamento deve avvenire entro 24 mesi dall’entrata in vigore dell’Accordo e l’aggiornamento quinquennale non potrà scendere sotto le 6 ore.
PREPOSTI
L’Accordo prevede un periodo transitorio di 12 mesi dalla sua entrata in vigore, pertanto entro il 24 maggio 2026, tutte le aziende dovranno:
- aggiornare la formazione dei preposti secondo le nuove modalità;
- completare le eventuali designazioni formali non ancora effettuate;
- adeguare la documentazione aziendale in coerenza con le nuove disposizioni.
LAVORATORI CHE OPERANO IN AMBIENTI A SOSPETTO INQUINAMENTO O SPAZI CONFINATI
Le attività svolte in ambienti sospetti d’inquinamento o confinati (ASIC) richiedono una solida preparazione pratica: 4 ore di teoria accompagnate da 8 ore di esercitazioni realistiche. La scadenza è entro aprile 2026.
L’aggiornamento, previsto ogni cinque anni, deve includere almeno 4 ore di pratica.
LAVORATORI CHE UTILIZZANO ATTREZZATURE PARTICOLARI
L’Accordo introduce pacchetti formativi calibrati su:
Carriponte e gru a cavalletto: 10 ore complessive (4 teoria + 6 pratica) – oppure 11 ore se si impiegano entrambe le macchine;
Caricatori per movimentazione materiali (CMM): 8 ore (4 teoria + 4 pratica);
Macchine raccoglifrutta (CRF): 8 ore (4 teoria + 4 pratica).
In tutti i casi l’aggiornamento quinquennale è di almeno 4 ore.
Aziende e lavoratori hanno 12 mesi di tempo per adeguarsi se l’ultimo corso risale a più di due anni:
Studio Ares è a disposizione per seguirti nell’adeguamento del piano formativo della tua azienda. Contattaci!